Con il peggioramento e l'escalation costante degli incidenti terroristici di natura politica, l'equipaggiamento protettivo è gradualmente entrato nel campo visivo del pubblico. Di fronte a tante scelte, le persone prendono in considerazione molti fattori, uno dei quali è la scadenza del prodotto protettivo.
Allora, perché scade la corazza antiproiettile? Quanto dura una corazza antiproiettile? Ecco delle interpretazioni per queste domande.
Tutti i prodotti protettivi sono realizzati con un materiale o più materiali, e con il passare del tempo, tutti i materiali invecchiano gradualmente e le prestazioni strutturali peggiorano lentamente. Allo stesso tempo, i materiali hanno caratteristiche specifiche in termini di struttura e stabilità. Pertanto, tutti i prodotti protettivi hanno una scadenza e la durata varia da prodotto a prodotto in base al materiale. Molte persone ritengono che le protezioni corporali debbano rimanere efficaci entro il periodo di validità, ma non è sempre così. L'efficacia protettiva dei prodotti antiproiettile durante il periodo di garanzia è influenzata da molti fattori, come il materiale, la frequenza d'uso, la manutenzione e la dimensione del prodotto.
1. materiale
Il materiale dell'armatura corporea è uno dei fattori importanti che influiscono sulla sua durata. Proprio come tutte le materiali organiche, i materiali utilizzati per la fabbricazione di prodotti antiproiettile si degraderanno gradualmente nel tempo, causando un declino delle loro prestazioni. Diversi materiali hanno diverse strutture e stabilità, quindi le armature corporee fatte di materiali diversi hanno scadenze differenti. Attualmente, le armature possono essere realizzate con molti materiali, come kevlar, PE, acciaio e ceramiche, ecc., e ci sono anche alcune differenze nella loro durata.
Per esempio, l'armatura morbida si degrada molto più velocemente rispetto a quella rigida ed è particolarmente vulnerabile al calore e all'umidità (Una volta che un'armatura morbida è completamente saturata d'acqua, dovrebbe essere sostituita immediatamente). L'armatura in PE mostra sempre una maggiore resistenza alle alte temperature rispetto a quella in kevlar.
Piastra di Armatura Rigida
1. Frequenza d'Uso
La frequenza di utilizzo è anche un fattore importante che influisce sulla durata della vita dei dispositivi protettivi. Prendendo ad esempio i giubbotti antiproiettile, paragonando un giubbotto usato occasionalmente con uno usato frequentemente, quest'ultimo ha sempre una riduzione delle prestazioni, poiché l'uso di attrezzature protettive causa generalmente qualche tipo di logoramento, portando alla diminuzione della loro durata.
Manutenzione
Il modo in cui mantieni la tua armatura corporea influenzerà anche il tempo di utilizzo dell'armatura. Alcune armature hanno bisogno di essere conservate in un ambiente specifico a causa dei loro materiali.
Per esempio, i comuni giubbotti antiproiettile e le piastre in Kevlar dovrebbero essere conservati evitando il contatto diretto con la luce solare e l'acqua. Un contatto prolungato con l'acqua ridurrà notevolmente il loro effetto protettivo e quindi la loro durata. Inoltre, devi conservare il tuo giubbotto in un luogo che gli permetta di rimanere in posizione piatta.
3. Dimensione
L'ultima cosa che influisce notevolmente sulla durata della corazza è quanto bene ti sta. Indossando una giubba antiproiettile troppo larga, le persone metteranno uno stress eccessivo sui pannelli balistici poiché potranno muoversi all'interno del portapannelli invece di aderire strettamente al corpo. Se una giubba antiproiettile è troppo stretta, potrebbe causare pieghe e danneggiare i pannelli balistici. Quindi, è importante che indossi una giubba che ti sta bene e apporti alcune regolazioni quando necessario per ridurre i danni e massimizzare il suo effetto protettivo.
Senza sapere come gli acquirenti utilizzano e mantengono i loro prodotti, i produttori non hanno modo di promettere una data di scadenza esatta. Molti di essi effettueranno test sulle prestazioni dei prodotti e forniranno un intervallo di tempo generale. Quindi, c'è sempre un'etichetta sui prodotti: "efficace entro il periodo di validità senza danni volontari". In generale, il periodo di garanzia offerto dai produttori non è molto lungo, di solito 3~5 anni, poiché concedere all'utente un lungo periodo di garanzia spesso espone il produttore a potenziali cause legali, aumentando così il costo dell'assicurazione e, di conseguenza, il prezzo finale del prodotto. Pertanto, è possibile che l'attrezzatura protettiva scaduta mantenga comunque buone capacità protettive. Nonostante ciò, consigliamo comunque di seguire le indicazioni di scadenza fornite dal produttore, indipendentemente dal fatto che si ritenga che il proprio giubbotto debba durare di più. Potrebbe essere questione di vita o di morte.