Oggi, il casco antiproiettile è diventato una necessità per molte forze militari, settori di sicurezza e ministeri della difesa. Quindi, non è uno sconosciuto per la maggior parte di noi. Tuttavia, quanto ne sai realmente?
1. Definizione di casco antiproiettile
Gli elmetti antiproiettile sono realizzati con materiali speciali come Kevlar e PE, ecc., e possono resistere all'attacco dei proiettili fino a un certo punto. Tuttavia, molte persone hanno alcuni malintesi sugli elmetti antiproiettile, il che è dovuto al termine "antiproiettile" e alla sua comune interpretazione errata. Con gli così detti elmetti antiproiettile, essi vengono generalmente considerati impenetrabili. Gli elmetti antiproiettile non esistono realmente. Con un fuoco prolungato sufficiente o l'utilizzo di munizioni dedicate, quasi qualsiasi tipo di armatura cessa di essere effettivamente antiproiettile.
2. Materiali dell'elmetto antiproiettile
I caschi antiproiettile possono essere realizzati con molti materiali, come l'aramide, il PE e l'acciaio antiproiettile. L'aramide e il PE sono fibre sintetiche ad alta tecnologia sviluppate negli anni '60 e '80, e rispetto all'acciaio antiproiettile, offrono numerosi vantaggi in termini di prestazioni, come peso leggero e alta resistenza, che hanno favorito la loro applicazione nell'industria antiproiettile. I caschi in aramide e PE sono molto più leggeri, ma anche più costosi di quelli in acciaio allo stesso livello di protezione. Inoltre, a causa delle caratteristiche intrinseche dei materiali, esistono requisiti speciali per la conservazione dei caschi in aramide e PE; ad esempio, i caschi in aramide devono essere tenuti lontani dalla luce solare e evitare il contatto con l'acqua, mentre quelli in PE devono essere tenuti lontano dagli oggetti caldi, poiché sono molto vulnerabili alle alte temperature.
3. Tipo e struttura del casco antiproiettile
I caschi antiproiettile possono essere suddivisi principalmente in tre tipi: casco FAST, casco MICH e casco PASGT. Esistono alcune differenze tra questi caschi in termini di struttura e progettazione funzionale. Ad esempio, i caschi FAST, MICH e PASGT di Newtech Armor sono tutti progettati con accessori a sospensione (cuscini modulari in cotone con memoria che rendono i caschi più comodi da indossare). Inoltre, sui caschi ci sono anche guide che consentono ai portatori di trasportare alcuni accessorii come occhiali per la visione notturna e torce, secondo le loro esigenze. Sono disponibili caschi con diverse dimensioni per adattarsi a clienti con diverse misure.
4. Livelli di protezione dei caschi antiproiettile
Con le limitazioni della tecnologia e dei materiali, i caschi antiproiettile possono essere realizzati con un livello massimo di protezione pari a NIJ IV. Come tutti sappiamo, il peso del casco è direttamente proporzionale al suo livello di protezione, ovvero, più alto è il livello di protezione del casco, maggiore sarà il suo peso. Anche con i progressi nei materiali in fibra, il peso necessario per ottenere un casco balistico veramente adatto ai fucili aumenta drasticamente con ogni livello NIJ raggiunto. Un peso elevato comporterà un grande ostacolo alla mobilità degli indossatori e causerà molta disagio. È per questo che non possiamo produrre un casco NIJ V.
Sopra è riportata tutta la chiarificazione sui caschi antiproiettile. Se ci sono ancora delle domande, siamo lieti di ricevere le vostre richieste.
Newtech si è dedicata a lungo allo sviluppo e alla ricerca di equipaggiamenti antiproiettile, offrendo caschi antiproiettile di qualità NIJ IIIA, piastre dure NIJ III in polimero avanzato e giubbotti antiproiettile, nonché molti altri prodotti. Quando si considera l'acquisto di piastre dure, è possibile visitare il sito web di Newtech per trovare la migliore soluzione per sé stessi.