Considerazioni sull'uso degli scudi balistici
Come i giubbotti antiproiettile, le piastre di armatura rigida e gli elmetti antiproiettile, anche lo scudo balistico è un comune dispositivo antiproiettile utilizzato nelle attività di sicurezza militari e di polizia. Ma le differenze tra loro sono che, a causa delle grandi dimensioni e del peso, gli scudi balistici sono soggetti a molti fattori quando vengono utilizzati. Inoltre, l'area protettiva più ampia comporta un prezzo più elevato e sono necessarie competenze tecniche nel funzionamento degli scudi balistici, quindi operatoredevono essere addestrati a usarli meglio. Inoltre, ci sono molti fattori che influenzano l'uso dello scudo antiproiettile. Ecco un resoconto dettagliato dei fattori che dovrebbero essere presi in considerazione quando si usano gli scudi antiproiettile.
Logistica
Quando si tratta di utilizzare gli scudi balistici, la prima cosa da prendere in considerazione è se lo scudo “si adatta” alla missione? La copertura e l'occultamento possono essere abbastanza facili da valutare, ma abbinare l'equipaggiamento alla missione può essere complicato. Non tutti gli operatori possono utilizzare insieme lo scudo e la pistola per effettuare attacchi e difese efficaci. Inoltre, con l’escalation della criminalità, gli ambienti di combattimento sono sempre più diversificati. L'uso degli scudi balistici in un ambiente di combattimento sbagliato ostacolerà le azioni tattiche dell'operatore, comportando potenziali rischi per la sicurezza della vita.
Ad esempio, una critica post-azione in una città del nord-est ha scoperto che il sospettato si era fermato in cima a una scala circolare armato di pistola. Quando l'operatore dello scudo ha guidato una lenta salita, ha dovuto girare lateralmente lo scudo più grande e pesante per adattarsi alle limitazioni del passaggio delle scale. Ciò ha permesso a un proiettile di mancare lo scudo. Fortunatamente, è stato fermato nell'armatura dell'operatore.
Pertanto, gli operatori non dovrebbero usare o usare uno scudo più piccolo, più leggero e più facile da usare in un ambiente di combattimento così complesso e ristretto. Ma è più necessario equipaggiare uno scudo balistico con un'area protettiva più ampia e un livello più alto in un campo di battaglia relativamente spazioso, che può fornire una protezione più completa per l'operatore.
Balistica
Quando si parla di balistica degli scudi, ci sono due costanti coinvolte: cosa fermerà lo scudo balistico dell'operatore dello scudo e quale minaccia rappresenta l'avversario?
Molte persone pensano che dovrebbero stare bene se hanno un giubbotto e uno scudo. La risposta probabilmente è no. L'efficacia di uno scudo dipende dal fatto che il livello della capacità protettiva dello scudo sia superiore a quello della minaccia del proiettile che sta difendendo. Contare su uno scudo balistico di livello IIIA, compatibile con una pistola, per "rallentare" un fucile abbastanza rotondo da catturarlo con un'armatura morbida non è una proposta realistica o sicura.
III proteggono dalla maggior parte dei fucili a fuoco centrale con nucleo in piombo, inclusi l'AK-47 e il 223 ram/5.56 NATO. Gli scudi IV proteggono dalla maggior parte delle minacce con anima in acciaio, perforanti e fucili a fuoco centrale.
Il livello IIIA è sempre stato il livello di protezione minimo scelto dalla maggior parte delle pattuglie e delle squadre speciali negli Stati Uniti. Per l'aumento nominale del peso rispetto ai livelli inferiori, la saggezza popolare continua a essere quella di scegliere la classificazione più alta per la pistola, come il livello III e IV, anche se una piastra III o IV è molto più pesante di una IIIA.
Ma alcune circostanze tattiche speciali ci impongono di equipaggiare scudi più potenti, che di conseguenza hanno un peso enorme. Ad esempio, gli scudi in carburo di silicio 50x80cm III realizzati da NTEC pesano fino a 16 kg, il che è troppo pesante per essere tenuto in mano, quindi di solito vengono messi sui carrelli.
Come le armi da fuoco, gli scudi balistici sono disponibili in molti tipi. Pertanto, dobbiamo studiare a fondo le condizioni del campo di battaglia, decidere se equipaggiare gli scudi balistici. Se necessario, dobbiamo scegliere la giusta valutazione in base alla minaccia che sta difendendo. Infine, dovremo esercitarci e imparare a utilizzare gli scudi, così da ottenere una perfetta combinazione di attacco e difesa sul campo di battaglia.